
24 Apr Assegno divorzio: come funziona in Europa
In attesa che le Sezioni Unite si pronuncino sull’opportunit di abbandonare il tenore di vita, cosa accade in Europa sul fronte assegno di divorzio?
di Annamaria Villafrate – Le Sezioni Unite sono chiamate a sciogliere il contrasto interpretativo insorto nel 2017: in caso di divorzio i giudici di merito a quale criterio devono attenersi per determinare la misura dell’assegno? Il tradizionale parametro del “tenore di vita” o quello dell'”autosufficienza economica” dell’ex coniuge che richiede il contributo, come stabilito dalla Cassazione n. 11504?
In attesa che la Suprema Corte si pronunci vediamo come si comportano gli altri paesi europei sul fronte assegno di divorzio.
Indice:
- Francia: il modello della compensazione
- Spagna: alimenti per in coniuge “impoverito” dal divorzio
- Portogallo: no al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio
- Ungheria: l’assegno non pu minare la sussistenza dell’obbligato
- Inghilterra: con il divorzio viene meno l’obbligo di mantenimento
- Svezia: ognuno deve provvedere al proprio mantenimento
- Germania: dal 2008 basta al tenore di vita
- Assegno di divorzio: lontani dall’uniformit europea
Francia: il modello della compensazione
Spagna: alimenti per in coniuge “impoverito” dal divorzio
Con il divorzio viene meno il dovere di assistenza reciproca, per cui non previsto un obbligo di mantenimento dell’ex coniuge. Questo principio apparentemente rigido mitigato quando il divorzio determina l’impoverimento di uno dei coniugi. In questo caso il coniuge leso ha diritto agli alimenti, al fine di riequilibrare l’insorta disparit.
Portogallo: no al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio
Ungheria: l’assegno non pu minare la sussistenza dell’obbligato
Inghilterra: con il divorzio viene meno l’obbligo di mantenimento
Il perfezionamento del divorzio fa venire meno l’obbligo di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge, tranne nei casi in cui, durante il procedimento il giudice non abbia disposto il versamento degli alimenti, modificabili e revocabili se le circostanze che hanno condotto al loro riconoscimento subiscono mutamenti significativi.
Svezia: ognuno deve provvedere al proprio mantenimento
Germania: dal 2008 basta al tenore di vita
Mutati i criteri di determinazione dell’assegno di divorzio anche in Germani. Dal 2008 infatti, abbandonato il “tenore di vita”, l’assegno pu essere corrisposto solo dopo aver valutato lo stato di bisogno del richiedente, per un periodo limitato e se sussistono problemi di salute o altri ostacoli insuperabili.
Assegno di divorzio: lontani dall’uniformit europea
Dall’analisi dei suddetti parametri emerge una chiara diversit di vedute. Chi auspica l’applicazione di criteri uniformi in materia di diritto famigliare sottovaluta la realt dei singoli Stati europei. Dovrebbe far riflettere che il 23 marzo 2018 i senatori Unterberger, Durnwalder e Steger abbiano presentato un disegno di legge intitolato “Disposizioni concernenti l’erogazione anticipata dell’assegno di mantenimento a tutela del minore”. Questo perch, come recita un passo del ddl:”La contribuzione al mantenimento della prole nell’istituto dell’affidamento esclusivo viene riconosciuta al coniuge affidatario, nella maggior parte dei casi la madre, economicamente pi debole, e purtroppo non sempre viene percepita come un obbligo, ma piuttosto come una mera facolt.” Dovrebbe essere sufficiente la lettura di queste conclusioni ricavate dall’analisi di recenti dati Istat per comprendere che siamo ancora lontani dalla parit per quanto riguarda le opportunit lavorative e la conseguente possibilit, per tante madri, di provvedere autonomamente al proprio sostentamento e a quello dei figli, spesso “abbandonati” affettivamente ed economicamente dai propri padri. Ora, se l’evoluzione esige che la donna sia autonoma in tutto e per tutto una volta cessato il vincolo matrimoniale, forse sarebbe il caso di mettere mano alle leggi e introdurre, come accade in altre realt europee, misure di sostegno e aiuti per tutte quelle che desiderano lavorare e avere dei figli.
Leggi anche:
– Divorzio: la Cassazione ha deciso oggi sull’assegno all’ex
– L’assegno divorzile