
11 Feb Divorzio: niente aumento dell`assegno all`ex che sceglie di licenziarsi
Per la Cassazione l’assegno all’ex spetta solo se questi non in grado di svolgere un’esistenza autonoma e dignitosa
di Lucia Izzo – Non possono pesare sull’assegno divorzile le libere scelte di vita dell’ex coniuge che, sena alcuna costrizione, decide di rinunciare a una carriera promettente, accettare un lavoro part-time e poi licenziarsi.
La vicenda
Tanto si desume dall’ordinanza n. 3015/2018 con cui la Corte di Cassazione, VI sezione civile, ha rigettato la pretesa di una donna volta a ottenere una maggiorazione dell’assegno divorzile dovutole dall’ex marito a seguito della cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Divorzio: niente aumento dell’assegno se l’ex sceglie di licenziarsi
La Corte di Cassazione condivide il decisum della Corte territoriale, evidenziando come quest’ultima avesse confermato l’originario importo tenendo conto della breve durata della convivenza matrimoniale (circa sei anni), delle condizioni personali ed economiche della ex, abilitata all’esercizio della professione forense e proprietaria di immobili.
Ancora, il giudice a quo ha anche riferito in ordine alle libere scelte di vita della donna di rinunciare a una carriera promettente, di accettare posto lavoro part-time fino poi a dimettersi dal lavoro all’et di 46 anni senza che vi fosse prova di alcuna costrizione al riguardo, n di tentativi di riprendere l’attivit lavorativa.
La conservazione del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, richiamata dalla ricorrente, non rappresenta pi, spiega il Collegio, un parametro di riferimento utilizzabile n ai fini del giudizio sull’an debeatur, n di quello sul quantum debeatur, la cui determinazione finalizzata a consentire all’ex coniuge il raggiungimento dell’indipendenza economica.
Quest’ultimo parametro andr apprezzato con necessaria elasticit e opportuna considerazione dei bisogni del richiedente l’assegno come persona singola, e non come ex coniuge, pur sempre inserita in un determinato contesto sociale.
Ancora, per determinare la soglia dell’indipendenza economica dovr farsi riferimento alle indicazioni provenienti, nel momento storico determinato, dalla coscienza collettiva e dunque, n bloccata bloccata alla soglia della pura sopravvivenza, n eccedente il livello della normalit. Trattasi di una valutazione di fatto riservata al giudice di merito.