
20 Giu Il leasing taglia i costi dello studio del professionista
Acquisto o affitto? In realt la terza via, quella del leasing immobiliare la formula pi conveniente dal punto di vista fiscale per lo studio del professionista con reddito da lavoro autonomo. I professionisti che acquistano l’ufficio, infatti, non possono dedurre dal reddito il costo. Non sono deducibili le quote di ammortamento. Mentre i canoni di leasing possono essere considerati in diminuzione dal reddito di lavoro autonomo. La deducibilit una novit recente ed ammessa con riferimento ai contratti stipulati dal 1 gennaio 2014 (articolo 1, comma 162 della legge 147/2013).
In realt, sono deducibili anche i canoni di locazione ordinaria, ma in questo caso a rendere la scelta meno conveniente il semplice fatto che al termine del contratto il professionista deve liberare lo studio senza aver acquisito la propriet delle “mura”. Invece, alla scadenza del contratto di leasing si pu riscattare l’immobile e quindi le somme versate dal professionista risulteranno cos “accumulate” a fronte di un bene che dopo sar acquisito in propriet, se alla fine del contratto il professionista -locatario esercita il diritto di riscatto.
Esempio di costi e risparmi per studio di professionisti romani
Lo strumento | Pro | Contro | L’esempio |
---|---|---|---|
L’acquisto | Il professionista acquisisce la propriet dell’immobile | Il costo e l’ammortamento non sono deducibili | Spesa per l’acquisto: 500mila euro. Risparmio di imposte: 0 |
Il leasing immobiliare | La propriet dello studio pu essere acquisita con riscatto al termine del contratto. Il contratto integralmente deducibile | Maggior costo dovuto agli oneri finanziari | Importo iniziale contratto 12 anni: 500mila euro. Spesa totale per anni (con oneri) : 620.224,32. Risparmio di imposte su 12 anni: 309.814. Costo effettivo: 310.410 |
L’affitto | la forma di utilizzo meno costosa. I canoni di locazione ordinaria sono deducibili al 100%. Pi facile da modificare per errori nella localizzazione | La spesa a fondo perduto e al termine del contratto si aggiungono le spese di trasloco | Canone annuo ipotizzato: 24mila euro. Spesa per 12 anni di canoni 288mila euro. Risparmio di imposte su 12 anni : 149.904 euro (*). Costo effettivo: 138.096 |
(*) Ipotesi di pressione fiscale pari al 52,05% di cui aliquota marginale Irpef 43%, Irap 4,82%, addizionali 4,23% (Lazio e Roma 2017) |
Come operano le deduzioni
La deduzione dei canoni leasing consentita per un periodo non inferiore alla met del periodo di ammortamento corrispondente al Dm del 31 dicembre 1988 (che individua i coefficienti di ammortamento), secondo l’articolo 54, comma 2 del Tuir . In caso di beni immobili la deduzione consentita per un periodo non inferiore a 12 anni. Quindi, se un professionista stipula un contratto di leasing immobiliare la cui durata di 10 anni, potr continuare a dedurre in sede di determinazione del reddito i canoni maturati nel periodo d’imposta. Ma, ai fini della deducibilit fiscale, il costo complessivo del contratto di locazione finanziaria, deve essere suddiviso su 12 anni anzich su dieci.
In pratica la quota deducibile ogni anno risulter inferiore alla sommatoria dei canoni di leasing riferibili al singolo esercizio.
Ai fini della determinazione del reddito, non solo per le imprese, ma anche per i professionisti, sono deducibili i canoni di locazione maturati (si applica il principio di competenza e non di cassa). Ad esempio se un professionista ha pagato il 30 dicembre 2017 il canone leasing che maturer a gennaio dell’anno 2018, la deduzione ai fini fiscali potr essere fatta valere solo nel 2018. E questo a prescindere dal fatto che il pagamento sia stato effettuato in anticipo, nell’anno precedente. Allo stesso modo, se all’inizio del contratto il professionista paga il cosiddetto maxicanone (quota corrispondente a 5 o 6 canoni dei leasing), questo importo deve essere “suddiviso” su tutta la durata del contratto: si tratta, infatti, di una somma non maturata interamente nel primo anno di decorrenza del contratto di leasing.
L’esempio
La forma pi conveniente , appunto, il leasing. Infatti, il maggior costo dovuto agli oneri finanziari (gli interessi), risulta ampiamente compensato dalla deducibilit integrale dei canoni.
Se ipotizziamo una spesa di 500 mila euro per l’acquisto dello studio (nel nostro caso situato a Roma), il costo finale con gli oneri di 620.224,32 ( stato considerato un tasso di interesse fisso).
Ma ogni anno si recuperano dalle imposte oltre 25mila euro di canoni deducibili (calcolando una pressione fiscale complessiva del 52,05% tra Irpef, Irap e addizionali regionali Lazio e Roma). Quindi la spesa effettiva, togliendo le imposte risparmiate in 12 anni, si riduce a 310.410 euro, nettamente inferiore a quella d’acquisto. Con in pi la possibilit, al termine del contratto, di riscattare e avere in propriet lo studio.
© Riproduzione riservata