
17 Mag La riforma degli agenti sportivi
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri stato emanato il nuovo regolamento sugli agenti sportivi, che fa propri i contenuti della legge di Stabilit. Si ritorna all’esame abilitativo
Riforma agenti sportivi: la ratio
A meno di tre anni di distanza, per, il dietrofront. L’esigenza di avere professionisti con sempre maggiori competenze e di evitare invece agenti improvvisati, ha spinto il governo ad intervenire per tramite del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport L. Lotti, dapprima con la prescrizione contenuta nella legge di Stabilit 2018, quindi con i successivi decreti attuativi, come appunto quello citato. In attesa che l’applicazione del decreto citato sia effettiva, andiamo ad analizzarne il contenuto.
Agenti sportivi, necessaria l’abilitazione
Chiunque metta in relazione due o pi soggetti al fine di concludere, risolvere o rinnovare un contratto di prestazione sportiva, o un trasferimento di prestazioni sportive o un nuovo tesseramento presso le federazioni nazionali, dovr quindi essere iscritto al Registro Nazionale del Coni, la cui appunto iscrizione subordinata al superamento di due prove, una c.d. “generale”, che si svolger presso il Coni due volte l’anno (marzo e settembre), cui far seguito la prova c.d. “speciale”, che sar organizzata invece dalla federazione a maggio e novembre, ed a cui potr partecipare solo chi ha superato la prima prova.
Superato l’esame, sar possibile richiedere l’iscrizione facendone apposita domanda con marca da bollo da 250 euro.
Ogni anno, l’iscrizione dovr poi essere rinnovata (versando nuovamente la quota annuale di 250 euro).
Gli agenti avranno l’obbligo di partecipare a dei corsi di aggiornamento professionale ogni anno, pena l’esclusione dal registro.
Coloro che l’esame lo hanno gi fatto non hanno necessit di ripeterlo; coloro che invece sono gi diventati agenti sportivi o procuratori ma dopo il 31 marzo 2015 (quindi senza aver fatto l’esame) saranno “salvati” fino alla fine dell’anno solare in corso.
Dal 2019 non c’ pi scampo: l’esame abilitativo tornato.