
20 Mar Le politiche del lavoro in Italia
La locuzione “politiche economiche” comprende il complesso di interventi pubblici finalizzati alla tutela dell’interesse collettivo dell’occupazione
Dott.ssa Maria Francesca Fortino – La locuzione “politiche economiche” comprende il complesso di interventi pubblici finalizzati alla tutela dell’interesse collettivo dell’occupazione.
Le politiche economiche
Assolvono a tre principali scopi:
– Regolamentazione del mercato del lavoro
attraverso la disciplina del rapporto di lavoro, le norme sulla sicurezza e sulla salute sui luoghi di lavoro o sulla non discriminazione sindacale, politica, religiosa, etnica e di genere, la regolazione delle modalit di incontro tra domanda ed offerta di lavoro; nonch delle condizioni di controllo delle dinamiche retributive;
– Promozione dell’occupazione
attraverso la predisposizione di misure che favoriscono la capacit di inserimento professionale e lo stimolo della domanda di lavoro;
– Mantenimento e garanzia del reddito
contro il rischio della disoccupazione o della sospensione temporanea dell’orario di lavoro.
Politiche del lavoro: attive e passive
Tradizionalmente, le politiche del lavoro vengono distinte tra attive e passive; le politiche attive promuovo e favoriscono l’occupazione e l’inserimento professionale si atteggiano quale stimolo alla domanda di lavoro, incidendo direttamente sul mercato del lavoro.
Le politiche passive tutelano il reddito dal rischio di disoccupazione totale o parziale (per sospensione temporanea dell’orario di lavoro).
Con particolare riguardo alle politiche attive, vi rientrano: i sussidi all’occupazione, la creazione diretta e temporanea di posti di lavoro, la formazione professionale, il sostegno finanziario e i servizi per la nuova imprenditorialit e i servizi per l’orientamento ed il collocamento lavorativo.
Trattasi di interventi pubblici che oltre a promuovere la piena occupabilit, tendono a migliorare le condizioni di accesso al mercato del lavoro, a stabilizzare le condizioni lavorative nonch a favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale.
Rientrano, invece, nelle politiche passive le prestazioni monetarie (indennit) a favore del lavoratore esposto alla disoccupazione.
La gestione delle politiche del lavoro in Italia fino a qualche tempo fa “istituzionalizzata” stata di recente interessata da alcuni interventi normativi, che hanno demandato anche a soggetti privati il compito di promuovere l’occupazione.
Ci si riferisce alla Legge n 152/2011 che ha affidato ai Patronati il compito di promuovere e favorire la piena occupabilit nell’interesse dei cittadini in materia di mercato del lavoro.