
09 Nov Nuova grana per gli autovelox a noleggio: la taratura
Spunta un nuovo parametro nella “telenovela” delle tarature obbligatorie di autovelox e simili: il fatto che il misuratore di velocit sia noleggiato oppure acquistato dal corpo di polizia. Solo nel primo caso il test annuale va eseguito fino alla velocit di 230 km/h, che tanti problemi sta creando agli enti locali perch richiede costose sessioni in pista. La distinzione tra noleggio e altre modalit di acquisizione emerge dall’ultimo parere con cui il ministero delle Infrastrutture ha risposto al quesito di un’azienda che fornisce gli enti locali.

Taratura autovelox, basta una velocit bassa. Evitato lo stop ai controlli
Il parere contenuto nella nota 6811/2017, protocollata ieri, 8 novembre. In sostanza, la questione riguarda i soli misuratori di velocit destinati all’impiego presidiato da una pattuglia (che li trasporta e li installa per qualche ora nel punto prescelto di volta in volta per il servizio) il cui precedente certificato di taratura annuale scaduto dopo il 31 luglio scorso e quindi sono stati tarati o avrebbero dovuto esserlo secondo le nuove modalit previste dal Dm Infrastrutture 282/2017, in vigore appunto da quella data.

Tutti i trucchi (legali e non) per continuare a nascondere gli autovelox
La norma, tra le altre cose, prevede che gli apparecchi spostabili vanno sottoposti a tarature periodiche con test svolti a velocit che devono arrivare anche a 230 km/h. Quest’interpretazione stata confermata da un primo parere del ministero, poi modificato con uno successivo che “si accontenta” di meno, nel caso in cui un misuratore venga utilizzato da un corpo di polizia solo in punti dove i limiti di velocit sono bassi (fino a 90 km/h). Infatti, richiede solo di superare di 70 km/h il limite vigente sul posto.
Ora, col parere di ieri, arriva un’ulteriore precisazione: quando la taratura riguarda apparecchi dati a noleggio dal fornitore del corpo di polizia, questo requisito “ammorbidito” dei 70 km/h pi del limite non si pu applicare. Infatti – argomenta il ministero – in questi casi il noleggiatore non pu sapere se il corpo di polizia che avr in uso i rilevatori intenda avvalersi della possibilit di un campo di utilizzo ridotto. Quindi, si applica il requisito dei 230 km/h.

Se l’autovelox non ben visibile scatta il reato di abuso d’ufficio
Si pu immaginare che ora qualcun altro argomenter come anche in casi diversi dal noleggio occorra arrivare a tale velocit, perch a volte gli organi di polizia affidano apparecchi di loro propriet ad aziende private che li portano a operatori specializzati in tarature. Dunque, i requisiti inferiori dovrebbero valere solo quando il corpo di polizia interloquisce direttamente con chi effettua la taratura. Cos non ci sar da sorprendersi se verr richiesto al ministero un ulteriore parere che affronti direttamente questo problema.
Fermo restando che, in caso di ricorso al giudice di pace da parte di un trasgressore, sar il magistrato a interpretare il Dm 282 secondo il suo libero convincimento. Eventualmente anche disattendendo i pareri ministeriali.
© Riproduzione riservata