
30 Mag Ue, approvata la riforma sui lavoratori distaccati
Il Parlamento europeo ha approvato ieri a Strasburgo l’annosa riforma della direttiva sui lavoratori distaccati, dopo che il Consiglio aveva trovato una difficile intesa nell’autunno scorso.
A questo punto, i paesi membri hanno due anni per trasporre la direttiva nel diritto nazionale. Il voto ha mostrato una grande maggioranza a favore del provvedimento, anche perché alcuni deputati hanno compiuto un errore al momento della votazione.
Il distacco permette a una società di inviare in un altro Stato dell’Unione un proprio lavoratore, versando i contributi nel paese d’origine. Questo principio è stato criticato negli ultimi anni, dopo l’allargamento della Unione ai paesi dell’Est. Poiché questi ultimi hanno costi previdenziali e salariali assai più bassi dei paesi dell’Ovest, la Francia, ma anche l’Italia, li hanno accusati di dumping sociale, inviando propri lavoratori all’Ovest (in particolare nei settori dell’edilizia e dei trasporti).

Lavoratori distaccati all’estero, accordo tra ministri Ue. Via ai negoziati
Secondo la riforma, la durata del distacco sarà di 12 mesi, allungabile di altri sei mesi. Durante questo periodo, il lavoratore potrà continuare a versare i contributi previdenziali e pensionistici nel suo paese d’origine. Le nuove regole stabiliscono che a tutti i lavoratori distaccati si applicheranno le norme del Paese ospitante in materia di retribuzione. Come detto, la riforma è stata approvata in via definitiva con 456 voti a favore, 147 voti contrari e 49 astensioni.
Per un errore al momento del voto, un certo numero di deputati – un centinaio, secondo il popolare polacco Janusz Lewandowski – ha votato a favore della riforma. I governi di Polonia, Lituania, Lettonia e Ungheria avevano votato contro la riforma in Consiglio (si veda Il Sole/24 Ore del 25 ottobre 2017). Da notare che nel delicato settore dei trasporti, verrà applicata una specifica legislazione tuttora oggetto di negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione.
Secondo statistiche del Parlamento europeo, i lavoratori distaccati nell’Unione erano 2,3 milioni nel 2016. Il fenomeno del distacco è aumentato del 69% tra il 2010 e il 2016. Imprese italiane hanno distaccato all’estero 114.515 i lavoratori, di cui il 18,7% in Francia, il 10,2% in Germania e il 36,6% al di fuori dell’Unione, in Svizzera. Sono invece 61.321 i lavoratori distaccati in Italia, più della metà provenienti dalla Germania (18,8%), dalla Francia (18,3%) e dalla Spagna (14%).
© Riproduzione riservata